Plugin WordPress: What Time Is It

What Time Is It: il plugin WordPress che ti mostra sempre l’ora giusta (e nel fuso orario che vuoi)

Chi lavora con WordPress – che sia uno sviluppatore, un copywriter, un editor o un semplice appassionato – sa quanto può essere importante avere il tempo sotto controllo. Quando si lavora a progetti per clienti internazionali, oppure si pubblicano articoli su base programmata, o ancora si fa parte di un team distribuito in più parti del mondo, il riferimento temporale diventa fondamentale.

Ed è proprio da questa esigenza che nasce What Time Is It, un plugin WordPress semplice ma geniale, progettato per portare un orologio digitale preciso e personalizzabile direttamente nella tua area di lavoro. In questo articolo ti racconterò cosa fa, come funziona e perché dovresti installarlo subito.

Un orologio nel posto giusto: l’editor WordPress

What Time Is It aggiunge un orologio digitale direttamente nella sidebar laterale dell’editor Gutenberg. Mentre stai scrivendo un articolo o lavorando su una pagina, il plugin mostra in tempo reale l’ora del fuso orario che hai scelto. Non solo: puoi cambiarlo in qualsiasi momento usando il campo di selezione rapido integrato.

Questo approccio è perfetto per:

  • Chi pubblica contenuti in orari strategici.

  • Chi lavora con collaboratori o clienti all’estero.

  • Chi desidera un riferimento orario chiaro e sempre visibile, senza dover aprire una nuova scheda del browser.

Fluido, locale, senza API esterne

Uno dei punti di forza di questo plugin è che non usa alcuna API esterna. Non ci sono dipendenze da servizi come worldtimeapi.org o simili, che spesso causano problemi di CORS o malfunzionamenti offline. What Time Is It si basa esclusivamente su JavaScript nativo e sfrutta la potenza di toLocaleTimeString() con supporto per i fusi orari, quindi:

  • Funziona offline
  • È istantaneo e fluido
  • È leggero (zero chiamate di rete)
  • È affidabile nel tempo

Il tutto aggiornato in tempo reale, ogni secondo.

Scegli il fuso orario che ti serve

L’interfaccia del plugin include un campo input con datalist che permette di cercare e selezionare tra centinaia di fusi orari supportati dal browser. Basta iniziare a scrivere (es. “New York”, “Tokyo”, “Europe/Rome”) e l’opzione corretta sarà suggerita automaticamente.

Il plugin si occupa di:

  • Normalizzare la scrittura (maiuscole, spazi, slash).

  • Verificare la validità del fuso orario.

  • Salvare la scelta nel profilo utente, così che venga mantenuta anche nelle sessioni future.

Design semplice, efficace, integrato

Il box visualizzato nella sidebar è essenziale e chiaro. Mostra:

  •  Il nome del fuso orario selezionato.

  •  L’orologio digitale ben visibile, in stile “Courier” per un tocco retro-digitale.

  •  Il campo per cambiare fuso orario.

Il plugin eredita lo stile grafico del backoffice WordPress e si adatta perfettamente al flusso di lavoro. Niente popup invasivi, niente pagine di configurazione: è tutto lì, dove serve, quando serve.

Installazione: due click e via

Il plugin è distribuito in formato .zip pronto all’uso. L’installazione è semplice:

  1. Vai in Plugin > Aggiungi nuovo > Carica plugin.

  2. Carica il file what-time-is-it.zip.

  3. Attiva il plugin.

  4. Apri qualsiasi post o pagina nell’editor WordPress per vederlo in azione nella sidebar.

Non c’è bisogno di configurazioni aggiuntive. Funziona subito.

Perfetto per team remoti, agenzie e blogger internazionali

“What Time Is It” è ideale per tutte quelle situazioni in cui il tempo (e il fuso) conta:

  • Redazioni con redattori in paesi diversi.

  • Team che lavorano su Slack, GitHub o Google Meet e vogliono un orario di riferimento direttamente in WordPress.

  • Siti con contenuti programmati per la pubblicazione automatica.

  • Agenzie che gestiscono siti di clienti internazionali.

E perché no, è utile anche per chi vuole semplicemente un orologio sempre sott’occhio mentre lavora!

Leggero e sicuro

Il plugin è compatibile con:

  • WordPress 6.6 o superiore

  • PHP 7.4 o superiore

Ogni output HTML è gestito in modo sicuro con funzioni come esc_html() e esc_attr(). Gli input dell’utente sono normalizzati e sanitizzati. Il codice è interamente caricato in ambienti admin, quindi non impatta sul frontend.

Open source e migliorabile

What Time Is It è pensato per essere semplice, ma può essere esteso facilmente. Alcune possibili feature future:

  • Supporto a più fusi orari contemporanei (es. confronto NYC vs Tokyo).

  • Tema chiaro/scuro dell’orologio.

  • Integrazione con il pannello utente per impostare un fuso orario globale.

È perfetto anche come base per chi vuole sviluppare plugin admin più complessi o introdurre elementi di UX nel backend.

Conclusione

Semplice, leggero, utile: What Time Is It è uno di quei plugin che potresti non pensare di installare subito… ma una volta provato, diventa parte naturale del tuo flusso di lavoro.

Ti aiuta a mantenere il tempo sotto controllo, senza fronzoli, senza rischi, e soprattutto senza dipendere da servizi esterni.

Scaricalo, installalo e… guarda che ore sono 🕒